Specifiche tecniche 1.9 per la fatturazione elettronica: tra le novità TD29 per omessa o irregolare fatturazione e la modifica della descrizione del tipo documento TD20;
Fatturazione elettronica: l’UE autorizza l’obbligo domestico
Fatturazione elettronica: pubblicato in Gazzetta UE il pacchetto VIDA gli stati membri potranno provvedere con obbligo domestico
Corrispettivi telematici: invio con software in linea con le regole ADE
Software per corrispettivi telematici: l’ade pubblica le specifiche tecniche cui attenersi
Fatture per prestazione di servizi: detrazione solo con dati completi
La Cassazione ha chiarito il perimetro della detraibilità dell’IVA per le prestazioni di servizi: il contenuto della fattura ai fini della detrazione
Assemblee a distanza: fino al 31 dicembre 2025
Novità per convocazione delle assemblee per l’approvazione del bilancio 2024 nel Ddl di comversione del Milleproroghe
Bollo e tasse libri sociali: calcolo sulle righe per quelli digitali
Bollo e tasse libri sociali cartacei e digitali: si confermano precedenti chiarimenti di prassi Ade, vediamo i dettagli per il calcolo e il versamento
Regime del registrato: corretta imputazione della ft a cavallo d’anno
In Telefisco 2025 le Entrate avevo trattato la ft a cavallo d’anno nel regime del registrato: il 13 febbraio viene ufficializzato il chiarimento con una faq ADE
La semplificazione dei bilanci di liquidazione
Il nuovo principio contabile OIC 5 abbandona le valutazioni al valore di realizzo prospettico in una ottica di maggiore prudenza e semplicità
Bilancio 2025: manca la tassonomia aggiornata all’OIC 34
Deposito Bilancio: in attesa dell’apertura della campagna bilanci chiusi al 31.12.2024 si segnala che manca la tassonomia aggiornata
Conservazione sostitutiva e-fatture: in scadenza il 31 gennaio
La conservazione delle fatture elettroniche: come procedere e quando. Per le fatture 2023 si può provvedere entro il 31.01
E-fatture prestazioni sanitarie: divieto prorogato al 31 marzo 2025
Decreto Milleproroghe 2025: rinviato l’obbligo di trasmissione dei corrispettivi mediante il sistema TS per le prestazioni sanitarie
Richiedere la PIVA: istruzioni 2024
L’Agenzia delle Entrate nella sua guida aggiornata a luglio 2024 chiarisce i passaggi per richiedere la PIVA
Retrovendite o resi: fattura o nota di credito
La restituzione di un bene al fornitore può costituire una retrovendita o un reso, con differenziati obblighi fiscali
Fatture e corrispettivi Utilities: nuovo servizio per i codici identificativi
Le Entrate annunciano un nuovo servizio per le società di pubblica utilità relativo ai codici identificativi da usare per lo Sdi in caso di mancanza del codice fiscale del cliente
Dematerializzazione note spese dipendenti: regole ADE
Le Entrate chiariscono dubbi sulla dematerializzazione delle note spese dei dipendenti: le spese di TAXI con la carta di credito aziendale, come provare la spesa
Note di credito: altre precisazioni dell’Agenzia delle Entrate
L’ultima versione della “Guida alla compilazione della fattura elettronica e dell’esterometro” propone alcune importanti precisazioni sull’emissione di documenti rettificativi IVA
Sconto integrale superbonus: detrazione in base alla data di FT
Data fattura di fine anno salva il superbonus: le entrate chiariscono che rileva la data della fattura se inviata entro i termini allo SdI
Depositario libri contabili: come cessare l’incarico se l’ex cliente non provvede
Il professionista depositario delle scritture contabili, in caso di inerzia dell’ex cliente, può comunicare la cessazione telematicamente: ecco modello e istruzioni
Impugnativa Bilancio: la Cassazione chiarisce i termini
Con sentenza n 10521/2024 viene chiarito il perimetro della decadenza dell’impugnativa del bilancio approvato
Deducibili le perdite su crediti anche se derivanti da un comportamento antieconomico
Secondo la Corte di Cassazione la palese antieconomicità di una perdita su crediti non ne inficia la deducibilità, se la perdita è sostenuta da elementi certi e precisi
- 1
- 2
- 3
- Prossimo →