Istruzioni operative dal 17.11 per nuova funzionalità di prenotazione e generazione del pagamento spontaneo delle dichiarazioni doganali annotate su conto di debito
Esportazioni: il trattamento IVA dei servizi di trasporto
Esportazioni: quali servizi di trasporto connessi sono imponibili e quali no. I chiarimenti delle Entrate
Dichiarazioni doganali: il modello EUCDM si applica dal 9 giugno
Le Dogana con Circolare fissano i criteri di applicazione del modello EUCDM
Prospetto contabile dichiarazioni doganali con tracciati H: il modello delle Dogane
Le Dogane con determina del 3 giugno approvano il modello per l’assolvimento degli obblighi di registrazione per gli importatori
EUR 1: dal 1 aprile niente più modulo previdimato
Procedure di rilascio e di controllo dei certificati di circolazione: EUR 1, EUR MED, e A.TR. Con Circolare del 29 marzo le Dogane forniscono le regole
Crisi Russia-Ucraina: divieto di trasferire, vendere, fornire banconote in euro
Le Dogane informano, a seguito di regolamenti UE, dei divieti e deroghe per gli scambi nella zone di crisi Russia-Ucraina
Intrastat gennaio 2022: la proroga delle Dogane al 7 marzo
Come preannunciato le Dogane confermano la data ultima del 7 marzo per l’invio dei modelli intrastat del mese di gennaio 2022
Modelli intrastat 2022: l’invio per gennaio rimandato al 7 marzo
Le Entrate con comunicato informano del rinvio della scadenza del 25 febbraio al 7 marzo per l’invio dei modelli relativi al mese di gennaio
Operazioni intracomunicatarie: recepita la Direttiva UE Quick fixes
Risolta la procedura d’infrazione n. 2020/0070, con la quale era stata contestato all’Italia il mancato recepimento della direttiva entro il 31 dicembre 2019.
Immatricolazione auto: le regole di assolvimento IVA per veicoli UE o extra UE
Gli adempimenti IVA necessari per l’immatricolazione dei veicoli provenienti dall’estero, UE ed etra UE.
Brexit: il regime IVA delle operazioni tra gruppo inglese e branch italiana
Come considerare i rapporti tra una gruppo IVA inglese e una SO-stabile organizzazione italiana ai fini IVA post Brexit
Regime OSS/IOSS: il formulario da utilizzare per i controlli
Previsto un formulario per inviare tempestivamente online le notizie richieste dallo Stato membro di identificazione o da quello di consumo, ai fini dei controlli
IVA assolta in dogana: la detrae il destinatario della merce
Le Entrate specificano a chi spetta e con quali modalità il diritto di detrazione dell’IVA assolta in dogana
Diritti doganali: il decreto MEF conferma il tasso di interesse fino al 12 gennaio 2022
Per i pagamenti differiti di diritti doganali effettuali nel periodo compreso tra il 13 luglio 2021 e il 12 gennaio 2022, è fissato un tasso di interesse nella misura dello 0,165%.
Regime forfetario: acquisti dall’estero entro e oltre i 10.000 euro
Acquisti intracomunitari entro il limite dei 10.000 euro e acquisti che lo superano. Vediamo gli adempimenti IVA necessari nel caso del regime forfettario
Dazi doganali: prorogata al 31 dicembre l’esenzione sui dazi e IVA per importazioni
L’esenzione dai dazi e dall’IVA per importazioni di merci effettuate da enti e organizzazioni pubbliche e destinate a distribuzione gratuita continua fino al 31 dicembre 2021
Note credito e esterometro: un esempio di annotazione
Cosa sono le note di credito e le note di debito, come gestirle relativamente alla comunicazione per l’esterometro.
Brexit: alcuni degli effetti sulle imposte dirette
Dal 1 gennaio il Regno Unito è paese terzo, vediamo alcuni esempi degli effetti della Brexit sulle imposte dirette.
Vaccini: una Direttiva del Consiglio UE prevede agevolazioni IVA fino al 2022
Con Direttiva UE si prevedono esensione IVA o aliquota ridotta per i dispositivi medicodiagnostici in vitro anti covid 19
Dogane: chiarimenti per depositi minori e i distributori minori
Con Circolare del 3 dicembre le Dogane forniscono chiarimenti per i depositi e i distributori minori e i loro obblighi di comunicazione attività e contabilizzazione dei prodotti
- 1
- 2
- Prossimo →