La CTR di Roma ha chiarito che l’Ufficio per contestare alla società la “non operatività” prima della cartella di pagamento deve emettere un accertamento preventivo autonomo
Società di comodo con interpello probatorio
L’interpello da parte delle società di comodo è un interpello “probatorio”, in quanto la disciplina è antievasiva, non antielusiva
Interpelli disapplicativi, silenzio-assenso anche per le società di comodo
Il D.Lgs. sugli interpelli approvato venerdì estende la regola del “silenzio-assenso” anche agli interpelli delle società di comodo, ma il periodo per la risposta passerà da 90 a 120 giorni
Società che hanno scelto di chiudere in UNICO 2014: cancellazione dal Registro Imprese entro il 30 settembre
Entro il prossimo 30 settembre le società che, per essere escluse dalla disciplina delle società di comodo, hanno scelto di chiudere in UNICO 2014, devono cancellarsi dal Registro Imprese
Dichiarazioni: in UNICO 2015 debutta la non operatività misurata su 5 anni
L’allungamento da 3 a 5 anni del periodo di osservazione per verificare se una società è in perdita sistematica consente a molte società di evitare di ricadere nella disciplina delle società di comodo
Unico SC 2013, il modello è pronto
Il modello Unico SC 2013 dovrà essere presentato dai soggetti Ires con modalità esclusivamente telematica, entro l’ultimo giorno del nono mese successivo alla chiusura del periodo d’imposta
Decreto Sviluppo: l’accordo di ristrutturazione esclude la società di comodo
Aver concluso un accordo di ristrutturazione dei debiti omologato esclude la società dall’applicazione della disciplina delle società di comodo
Società in perdita sistematica: istanze valide fino al 3 luglio
Valide le istanze di interpello disapplicativo presentate dalle società in perdita sistematica entro il 3 luglio 2012
Società di comodo: un provvedimento farà chiarezza sulle perdite
Atteso un Provvedimento delle Entrate che farà chiarezza sulla portata della Manovra di Ferragosto in tema di perdite delle società di comodo
Società di comodo: il calo dei ricavi non implica la non operatività
Il calo dei ricavi per rimanere sul mercato allontana l’applicazione della disciplina sulle società di comodo