Reti di impresa 2017: ecco cosa cambia per i professionisti dopo la legge sul lavoro autonomo
Abuso dipendenza economica: il CNDCEC impegnato per i commercialisti
Il Consiglio nazionale a favore dell’applicazione della norma del Jobs act per non consentire più lo sfruttamento dei professionisti
I nuovi voucher online dal 10 luglio
Con una nota del Governo viene annunciata la partenza dei nuovi voucher dal 10 luglio, l’Inps metterà online la piattaforma telematica per la gestione dei nuovi adempimenti del lavoro occasionale
Jobs act lavoratori autonomi 2017: cosa cambia per clienti e committenti
Modifica unilaterale del contratto, rifiuto della forma scritta, recesso senza preavviso e pagamento oltre i 60 giorni tra le clausole e le condotte abusive per il Jobs act
Job act autonomi 2017: novità per prestazioni di alberghi e ristoranti
Job act lavoratori autonomi 2017 in Gazzetta. Cosa cambia per le prestazioni alberghiere e di somministrazione di bevande e alimenti
Jobs act 2017 pubblicato in Gazzetta. Cosa cambia articolo per articolo
Lavoro autonomo: pubblicato ieri in Gazzetta ufficiale il testo del Jobs act 2017. Le novità articolo per articolo
Jobs act lavoratori autonomi 2017: oggi il voto alla Camera
Alla Camera oggi l’approvazione del Jobs act lavoratori autonomi contenente tutele specifiche per le partite IVA e smart working
Legge di stabilità 2016 e lavoratori autonomi
Fondo tutela, blocco aliquota contributiva per la Gestione separata ma anche una nuovo forma di co.co.co per i lavoratori autonomi, in Legge di stabilità e collegato lavoro
Conversione del contratto a termine e Jobs Act
Una sentenza del Tribunale di Roma afferma che la conversione a tempo indeterminato dei contratti a termine va applicata dalla data in entrata in vigore del decreto del Jobs Act
I consulenti del lavoro partner per il Jobs Act
La Fondazione consulenti del lavoro tra gli enti privati che affiancheranno la nuovo Agenzia Nazionale nell’assistenza e ricollocazione lavorativa dei disoccupati
Cocopro disoccupati, le istruzioni per l’indennità “una tantum”
L’indennità “una tantum” prevista dal 2013 dalla Riforma del Lavoro Fornero trova le sue prime istruzioni operative da parte dell’Inps
L’apprendistato anche in assenza di regole previste dal contratto collettivo nazionale di settore
Nuovi chiarimenti in materia di apprendistato
Associati in partecipazione: massimo tre, salvo che non si tratti di familiari
La Riforma Fornero ha ridotto a tre il numero massimo degli associati in partecipazione, ad eccezione del caso in cui si tratti di familiari o affini
Riforma del Lavoro: in arrivo le lettere ai 65.000 lavoratori salvaguardati
Entro questa settimana dovrebbero partire le lettere ai 65.000 lavoratori salvaguardati che andranno in pensione con le regole precedenti alla Riforma Fornero
Riforma del lavoro: i primi chiarimenti del Ministero sui contratti
Diffusa dal Ministero del Lavoro una circolare con i primi chiarimenti sulle novità per i contratti introdotte dalla Riforma del Lavoro