Con la risoluzione n. 53/E/2020 le Entrate ampliano le ipotesi di esonero dagli adempimenti previsti in tema di responsabilità negli appalti
Subappalti in edilizia: reverse charge e fatturazione elettronica
Emissione della fattura elettronica con codice natura ad hoc per i subappalti in edilizia:nuovo tracciato dal 1 ottobre 2020 obbligatorio dal 1 gennaio 2021
Reverse charge: chiarimenti delle Entrate sull’inversione contabile
Applicazione del meccanismo dell’inversione contabile cd. reverse charge: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate
Fatturazione elettronica 2019: chiarimenti sul reverse charge
Inversione contabile nella fattura elettronica: l’Agenzia delle Entrate chiarisce
Fattura elettronica in reverse charge: chiarimenti delle Entrate
Reverse charge in caso di fattura elettronica 2019: chiarimenti delle Entrate sull’autofattura e i codici da indicare
Reverse charge: ufficiale la proroga fino al 2022
Decreto collegato fiscale 2019: proroga applicazione reverse charge a fini IVA fino al 30 giugno 2022
Contratto di Tolling per la produzione di energia: chiarimenti IVA
Le quote di emissione si qualificano come prestazioni di servizi e sono soggette ad IVA con aliquota 22% e con reverse charge
Reverse charge interno senza obbligo di invio allo SDI
L’operatore dovrà integrare la fattura elettronica ricevuta e poi potrà decidere se inviarla o no tramite il sistema di interscambio
Reverse charge per console, tablet Pc e laptop: niente sanzioni per i primi errori
Niente sanzioni per le violazioni del reverse charge commesse prima dei chiarimenti forniti con la circolare 21/E/2016 dell’Agenzia delle Entrate.
Reverse charge applicabile alle opere murarie di ampliamento
Le prestazioni edili riguardanti l’ampliamento di edifici rientrano nel reverse charge
Reverse charge: modificata l’applicabilità per alcune cessioni
Il legislatore italiano, recependo le direttive europee, ha modificato un po’ l’ambito di applicabilità del reverse charge
Beni significativi: IVA 10% solo con i privati
L’agevolazione IVA relativa ai beni significativi non si applica alle transazioni tra soggetti passivi, per i quali si applica il reverse charge
Reverse charge esteso a computer e microprocessori
Approvato dal CdM un decreto che individua nuove ipotesi di operazioni da assoggettare a reverse charge eliminandone delle altre
Reverse charge in edilizia: chiarimenti dalle Entrate
Nella Circolare n. 37/E/2015, le Entrate rispondono ad alcuni quesiti sul reverse charge in edilizia. Il meccanismo si applica per i parcheggi che sono parte integrante dell’edificio
Reverse charge anche per pc portali e tablet pc: ok del Consiglio dei Ministri
Il Governo ha approvato lo schema di decreto legislativo che amplia il meccanismo del reverse charge a nuovi prodotti fino al 31 dicembre 2018
Evasione Iva nei rapporti B2B: in arrivo reverse charge su pc, tablet e videogiochi
Il Decreto legislativo attuativo della legge di delegazione europea 2013, atteso domani al Consiglio dei Ministri, prevede l’applicazione del reverse charge anche a pc, tablet e console
Reverse charge, cambiano le sanzioni
Il decreto sulle sanzioni attuativo della Delega fiscale rivede in modo favorevole per il contribuente le sanzioni in caso di violazioni relative al reverse charge
Reverse charge verso la bocciatura dell’UE
L’eventuale bocciatura dell’UE all’estensione del reverse charge farebbe scattare l’aumento delle accise dal 1° luglio
Rottami e metalli: vendita con reverse charge
Secondo l’Agenzia delle Entrate, la cessione effettuata tra operatori stranieri di rottami e metalli stoccati in Italia fa scattare l’obbligo di reverse charge
Reverse charge anche per i dispositivi multicore per pc
Per l’applicazione del reverse charge alle cessioni di componenti per pc non è rilevante la loro effettiva destinazione finale