Maggiore efficacia del provvedimento con una platea più ampia per incentivare le donazioni
Perdite d’impresa: le regole per la compensazione.
Dal regime di cassa alla disciplina transitoria: deduzione integrale se cessa l’attività. Ecco la Risposta dell’Agenzia delle Entrate
Distribuzione riserva in sospensione d’imposta: ecco come va tassata
Distribuzione della riserva in sospensione d’imposta: l’Agenzia delle Entrate spiega la tassazione da applicare
Perdite riportabili: la nuova disciplina della Legge di Bilancio 2019
Allineate le regole dei soggetti semplificati con quelle dei soggetti Ires
IRI e ACE addio: è stato bello “conoscervi”
Nella Nota di accompagnamento al Def si annuncia l’abrogazione dell’ IRI 2019 e dell’Aiuto alla Crescita Economica (ACE)
Partecipazioni qualificate: FNC e CNDCEC confrontano vecchia e nuova disciplina
Società semplici senza normativa di riferimento dopo la Legge di Bilancio 2018: i commercialisti richiedono un intervento del legislatore.
Rinvio IRI: se gli acconti IRPEF sono errati nessuna sanzione
Acconti Irpef errati dopo il rinvio dell’IRI: nessuna applicazione prevista. A chiarirlo le Entrate
Imprese in contabilità semplificata con regime di cassa dal 2017
Nelle prime bozze della legge di bilancio 2017, compare la possibilità per le imprese in contabilità semplificata di cambiare regime, da quello di competenza a quello per cassa
Spese di rappresentanza: la deduzione aumenta dal 2016
Il decreto legislativo sulle internazionalizzazioni prevede dal 2016 un aumento dei limiti di spese di rappresentanza deducibili dal reddito d’impresa
Cessione impresa familiare: tassazione plusvalenza in capo al titolare
La tassazione della plusvalenza derivante dalla cessione dell’impresa familiare viene operata in capo all’imprenditore, non anche ai collaboratori familiari
Multinazionali del web, i lavori per definire la tassazione
Proposta una ritenuta del 25%-30% alla fonte sulle transazioni online, i lavori dovrebbero essere coordinati con quelli Ocse sul tema, che si dovrebbero concludere a settembre
Comunicazione beni in uso ai soci al 15 ottobre 2013
L’Agenzia delle Entrate concede la proroga della comunicazione dei beni in uso ai soci, che slitta dal 2 aprile al 15 ottobre 2013
Telefisco 2012: per i beni ai soci vale il “valore normale”
Telefisco 2012 chiarisce cosa debba intendersi per valore di mercato dei beni concessi in godimento ai soci