Sintesi delle novità per il supebonus dopo la conversione del decreto aiuti quater
Annullamento accettazione cessione bonus edilizi: chiarimenti del 27.12
Le Entrate con faq forniscono istruzioni operative per l’annullamento di comunicazione di cessione errata e nuovo invio di comunicazone per cessione
Superbonus e impatto sulle casse dello Stato: lo studio dei commercialisti
Il CNDCEC proponeuno studio con i dati sugli effetti del superbonus sulle casse dello Stato: costi e benefici della maxidetrazione
Cessione crediti: basta una pec per correggere errori formali
I dettagli sulla correzione di errori formali e sostanziali nella comunicazione di cessione dei crediti sui bonus edilizi: dettagli nella Circolare n 33/2022
Cessione crediti: l’istanza per richiedere annullamento della accettazione
Le Entrate chiariscono quando si può presentare la richiesta di annullamento dell’accettazione dei crediti ceduti: l’invio del modello per PEC
Superbonus: l’indennizzo per danni non lo preclude
Le Entrate specificano quando un indennizzo assicurativo non vada sottratto dalle spese detraibili per gli interventi di efficientamento di un immobile
ASD: quando spetta la detrazione per eliminazione barriere architettoniche
La detrazione per l’eliminazione delle barriere architettoniche per impianto sportivo in concessione ad una ASD associazione sportiva dilettantistica
Eliminazione barriere architettoniche: detrazione all’impresa per immobile locato
Si al credito d’imposta barriere architettoniche pari al 75% della spesa con tetto massimo non superiore a 50mila euro, per l’immobile locato dall’impresa
Sismabonus: detrazione al 50% per interventi su immobili uso promiscuo del professionista
Le Entrate chiariscono che viene dimezzata la detrazione del sismabonus ordinario per gli interventi antisismici su abitazioni utilizzate ad uso promiscuo
Polizze professionisti: niente assicurazione per i bonus diversi dal 110%
La Circolare n 19 del 27 maggio riassume e chiarisce le novità n tema di superbonus e bonus edilizi: le regole sulle assicurazione per i professionisti
Interventi trainanti e trainati dello stesso cantiere: uso diverso del superbonus
Le Entrate chiariscono i possibili utilizzi del superbonus su lavori trainanti e trainati dello stesso cantiere: combinazione di cessione e dretrazione
Divieto di cessione parziale dei bonus edilizi: i chiarimenti delle Entrate
Con risposta a FAQ del 19 maggio l’Agenzia fornisce un chiarimento su: divieto di cessione parziale bonus edilizi, tracciabilità cessioni crediti superbonus
Bonus edilizi: ecco i codici tributo per F24 per i crediti da cessione e sconto
Le Entrate istituiscono 14 codici tributo per F24 e l’utilizzo dei crediti per i bonus edilizi per le comunicazioni delle opzioni inviate dal 17 febbraio 2022. Vediamo i dettagli
Bonus verde 2022 e interventi plurimi bonus edilizi: i chiarimenti del MEF
Il MEF esclude dal bonus verde i complementi di arredo e i sistemi di illuminazione e chiarisce dettagli su interventi con ecobonus, sismabonus ecc e la soglia del 30%
Bonus edilizi: dal 17 febbraio parte la cessione unica
Mentre il Governo lavoro per re-introdurre le cessioni multiple, dal 17.02 parte la cessione unica. Inoltre, entro il 7 aprile le comunicazioni opzioni spese del 2021
Ristrutturazione facciata continua: spetta il superbonus?
I chiarimenti delle Entrate su lavori eseguiti su una facciata continua di edificio in gran parte residenziale.
Cooperativa sociale: spetta il superbonus nei casi di esenzione parziale dalle imposte
Un chiarimento delle Entrate prevede la spettanza del superbonus per le cooperative sociali. Vediamo i dettagli dell’interpello n 47
Superbonus condomìni minimi: spetta con successivo accorpamento immobili?
I chiarimenti delle Entrate sul superbonus per un caso di demolizione di due immobili costituenti un condominio minimo che in seguito verranno accorpati
Asseverazione SAL: l’ENEA informa delle scadenze
L’ENEA informa che le scadenze per le asseverazioni dei SAL per fatture emesse e pagate nel 2021 possono essere inviate anche nel 2022. Vediamo quando
Rimozione barriere architettoniche: aumenta la percentuale di detrazione spese
Le novità della legge di bilancio 2022 sulle spese per rimozione delle barriere architettoniche. La percentuale di detraibilità passa al 75%
- 1
- 2
- …
- 5
- Prossimo →