L’attività di sostituto medico di continuità assistenziale è riconducibile all’esercizio di una attività professionale abituale, pertanto si configura come lavoro autonomo
Contributi gestione separata INPGI: proroga per i redditi bassi
I contributi minimi giornalisti Gestione separata per l’anno 2020. Scadenza 31 luglio tranne che per i redditi 2019 entro i 30mila euro. Prorgata anche la comunicazione reddituale
Agevolazioni ai giovani dalla Cassa dei Dottori Commercialisti
Polizza RC professionale gratuita per i primi tre anni di iscrizione. Continuano le agevolazioni della Cassa.
Compensi giudici tributari: quando si applica la tassazione separata
I compensi variabili per prestazioni svolte dal giudice tributario, erogati in ritardo, determinano l’applicabilità del regime a tassazione separata, solo se il ritardo “non è fisiologico”
Contributi artigiani e commercianti: avvisi agosto 2019
Disponibili a breve gli avvisi bonari per la scadenza di agosto 2019 dei contributi della Gestione Artigiani e commercianti , nel Cassetto Previdenziale
Fatture elettroniche di agosto:come emettere la fattura differita entro il 15.09
Fatture elettroniche: per le prestazioni di servizi di agosto possibile sfruttare la fattura differita così da avere tempo fino al 15 settembre
CNDCEC, contributo annuale 2019 non cambia
Il consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili ha fissato anche per il 2019 la misura del contributo annuale
Pensione artigiani e commercianti: pronuncia della Consulta
Salvi gli assegni di artigiani e commercianti che rimandano il momento della pensione con versamenti aggiuntivi dopo l’età minima. Sentenza Corte Cost. n. 173 2018
Ritenute d’acconto subite scomputabili anche senza certificazione
E’ possibile scomputare le ritenute d’acconto subite anche nel caso in cui il sostituto d’imposta non abbia fornito la relativa certificazione, purchè provate con mezzi equivalenti
Nuove professioni sanitarie: il manuale di istruzioni
Sul sito della Federazione Ordini TRSM da poco istituita, pubblicato il manuale di istruzioni per l’iscrizione dei professionisti sanitari
Contributi autonomi: come sospendere in caso di malattia
Ecco le istruzioni INPS per la sospensione dei contributi di autonomi e collaboratori in caso di inattività per malattia o infortunio, fino a due anni
Istruttori di vela: i requisiti secondo il nuovo codice della nautica
Istituita la nuova figura professionale dell’istruttore di vela, secondo le novità del nuovo codice della nautica, revisionato dal D.lgs. 229/2017, vediamo i requisiti richiesti per l’insegnamento
Commercialisti: incompatibilità con la carica di dipendente pubblico
Divieto di cumulo con l’esercizio professionale per il dipendente pubblico. La causa di incompatibilità è riconosciuta dal CNDCEC.
Contributi artigiani e commercianti 2018
Aumentano i contributi della Gestione artigiani e commercianti per il 2018: Aliquota al 24%; resta il contributo aggiuntivo per la cessazione delle attività commerciali. Nuovi minimali 2018
Redditi lavoro autonomo e pensione: comunicazione entro il 31.10.2017
Chi sono i pensionati tenuti a comunicare i redditi da lavoro autonomo 2016. Le istruzioni nel Messaggio INPS n. 4189 2017
Equo compenso professionisti: le proposte delle sigle
Professionisti: le proposte delle sigle sindacali per l’equo compenso
Lavoratori impatriati: vincolo della residenza in Italia per 2 anni
Manovra correttiva 2017: introdotto il vincolo della residenza in Italia per 2 anni per usufruire dei benefici fiscali dei lavoratori impatriati
Lavoratori autonomi: nuovi alert dell’Agenzia per compensi non dichiarati
In arrivo nuove comunicazioni dell’Agenzia per i compensi per prestazioni di lavoro autonomo certificati dai sostituti d’imposta, non dichiarati in tutto o in parte
Cassazione: sentenze opposte su accrediti ingiustificati professionisti
Gli accrediti ingiustificati dei professionisti sono considerati compensi o no? In quattro giorni la Cassazione ha dato risposte contrastanti su questo delicato tema.
Deducibilità piena per le spese formazione dei lavoratori autonomi
Il jobs act lavoratori autonomi finalmente riconosce la piena deducibilità delle spese per aggiornamento professionale, la certificazione competenze, somministrazione e alberghiere rimborsate dal committente, assicurazione per mancato pagamento compensi
- 1
- 2
- Prossimo →