Modifiche al quorum deliberativo e previsione di assemblea in video conferenza: queste le novità in materia di condominio
Assemblee condominiali in videoconferenza o in presenza
La videoconferenza per le assemblee condominiali è ammessa ma difficilmente realizzabile, in presenza necessita il rispetto del distanziamento
Adempimenti amministratori di condominio 2020
Amministratori di condominio: chiarimenti nella nuova risoluzione dell’Agenzia delle Entrate
Proroga comunicazioni lavori condominiali al 9 marzo 2020
Proroga dei termini per la comunicazione dei dati relativi agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati su parti comuni dei condomini
Coronavirus: stop alle assemblee condominiali nelle zone colpite
Assemblee condominiali nelle zone rosse di Lombardia e Veneto: sospeso fino alla fine dell’emergenza da Covid 19
Amministrazione di condominio: ok per l’avvocato
Possibile per l’avvocato l’incarico di amministratore di condominio, ma non attraverso una società
Amministratore di condominio: dati da trasmettere entro il 28 febbraio 2019
Gli amministratori di condominio devono trasmettere i dati all’Agenzia delle Entrate per le spese di ristrutturazione. Riepilogo e le sanzioni per mancato invio
Energia elettrica parti comuni dei condomini: IVA ordinaria
All’energia elettrica necessaria per il funzionamento delle parti comuni dei condomini deve essere applicata l’aliquota ordinaria sull’intera fornitura
Fattura elettronica: cosa cambia per amministratori e condòmini
Il condominio è come un consumatore finale. Ecco cosa cambia con la fatturazione elettronica dal 1° gennaio 2019
Amministratori di condominio: semplificazioni per la dichiarazione
Semplificazioni nella compilazione dei dichiarativi per gli amministratori di condominio nel caso di recupero del patrimonio edilizio su parti comuni
Condominio: giudice di pace per le dispute sotto i 5.000 euro
Se il valore unitario della controversia per il singolo condomino non supera 5.000 euro, bisogna rivolgersi al giudice di pace. A dirlo la Cassazione
Condominio: ascensore per disabili più importante dell’interesse storico
L’istallazione di un ascensore per agevolare l’accessibilità nell’edificio ai disabili, costituisce espressione di solidarietà sociale, superando così il vincolo storico dell’edificio stesso
Ecobonus 2017: gli adempimenti per la cessione del credito
Adempimenti necessari per le cessione dell’ecobonus dal 2018 anche sui singoli appartamenti. Cosa devono fare i condomini e l’amministratore del condominio
Nulle le cartelle di pagamento se l’avviso è notificato al condominio
La notifica degli avvisi di accertamento riguardante il condominio va all’amministratore, pena la nullità della cartella. Cassazione n. 25276/2017
Nullo ed elusivo il patto integrativo del contratto di locazione
Contratti di locazione non abitativi: nullo ed elusivo l’aumento del canone previsto con contratto separato, a dirlo la Suprema Corte con sent. 23601/2017
Ecobonus risparmio energetico 2017: il credito cedibile
Il credito cedibile dell’ecobonus: percentuali e modalità.
Comunicazione amministratori di condominio: cessione ecobonus entro il 31 marzo
Gli amministratori entro il 31.03.2017 devono comunicare la cessione ai fornitori delle detrazioni fiscali per interventi condominiali intervenuti nel 2016
Comunicazione spese edilizie: cosa deve fare il condominio minimo?
Entro il 28 febbraio 2017 devono essere comunicate all’Agenzia delle Entrate i dati delle spese edilizie sostenute nel 2016 sulle parti comuni degli edifici: ecco cosa deve fare il condominio minimo
Comunicazione amministratori di condominio 2017:modifiche in vista
A 9 giorni dalla scadenza arrivano chiarimenti sulla comunicazione degli amministratori di condominio
Comunicazione amministratori condominio 2017: come fare con condomini morosi
I condomini morosi possono detrarre le spese nella dichiarazione dei redditi 2017 (730/2017 e RedditiPF 2017) se le saldano entro il 24 luglio 2017
- 1
- 2
- Prossimo →