Edilizia Popolare in Gazzetta il Decreto Affrancazioni, in vigore dal 25 novembre, che rimuove i vincoli di prezzo massimo per gli alloggi in edilizia agevolata.
Contributi per opere pubbliche e messa in sicurezza: scade il 15 settembre la richiesta
Enti locali: nel Decreto agosto altri fondi per i lavori pubblici previsti dalla Legge di Bilancio 2019. Il 15 settembre scadono le domande.
La cessione di un fabbricato da demolire non è da considerare terreno edificabile
Un fabbricato da demolire ceduto con area pertinenziale non crea plusvalenza. Lo dice la giurisprudenza confutando la prassi in merito.
Fornitura materiale per l’edilizia e IVA
Beni finiti e aliquota IVA agevolata in edilizia
Manutenzione ordinaria e straordinaria: fornitura di beni significativi e trattamento IVA
Applicazione dell’aliquota IVA del 10% per la fornitura di beni significativi nell’ambito dei lavori di manutenzione su immobili a prevalenza abitativa
Riforma della fiscalità immobiliare. Ecco le proposte dell’ANCE
Abolizione split payment e semplificazioni: le 5 proposte dell’Associazione Nazionale Costruttori Edili per la riforma della fiscalità immobiliare
Iva al 10% per i contratti di appalto stipulati per costruire abitazioni
Contratti di appalto stipulati per la costruzione di unità immobiliari: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sull’aliquota IVA
Opere edilizie senza autorizzazioni: in vigore il nuovo elenco
Glossario delle opere che possono essere realizzate in edilizia libera senza particolari autorizzazioni. Il decreto del MIT.
Niente pagamenti dalle Casse edili senza le somme del datore di lavoro
Cassa edile obbligata al pagamento solo se il datore ha accantonato gli importi? Cosi la Cassazione n. 5073 del 5 marzo 2018
Legge di Bilancio 2018: come determinare il valore dei Beni significativi
Interpretazione autentica per la determinazione del valore dei beni significativi ai fini dell’applicazione dell’Iva agevolata del 10%
Mappe catastali: è attivo il servizio di consultazione online
Dal 23 novembre possibile la visualizzazione dinamica della cartografia catastale online, riguardante l’intero territorio nazionale (ad eccezione delle province autonome di Trento e di Bolzano)
Registri di pubblicità immobiliare: conservazione telematica
L’Agenzia delle Entrate conserverà digitalmente i documenti di pubblicità immobiliare, quali le trascrizioni e le iscrizioni ipotecarie e cancellazioni
Fabbricati rurali: domanda per la variazione catastale entro il 1° ottobre
Scade il 1° ottobre il termine per presentare la domanda per l’ottenimento del requisito di ruralità dei fabbricati non accatastati come A/6 o D/10
Esenzione Iva anche per gli immobili in autoconsumo
Il nuovo regime di esenzione Iva per le cessioni degli immobili vale anche per le ipotesi di autoconsumo e di assegnazione ai soci
Sportello unico per l’edilizia con più funzioni
Il Decreto Sviluppo unifica nello Sportello Unico per l’edilizia le competenze di varie amministrazioni
IVA Immobili: le imprese di gestione penalizzate dalle nuove norme
Le imprese immobiliari di gestione non posso detrarre l’IVA sulle abitazioni né riaddebitarla su locazioni o cessioni come previsto per le imprese di costruzione dal Decreto Sviluppo.
Disponibili le istruzioni per l’autocertificazione degli immobili rurali entro il 1 ottobre
In un comunicato dell’Agenzia del Territorio le modalità per la domanda di inserimento del requisito di ruralità degli immobili negli atti catastali – La scadenza è il 1 ottobre 2012
IVIE entro il 20 agosto: costi molto diversi per immobili simili nei vari paesi d’Europa
Nella Circolare 28/E dell’Agenzia le imposte estere da utilizzare per il calcolo. Si evidenziano grandi differenze di costo a seconda del paese estero in cui sono detenuti gli immobili
Fabbricati rurali: pronte le regole per l’accatastamento
Sono state definite dal Ministero dell’Economia, con un decreto, le regole per l’inserimento negli atti catastali della sussistenza del requisito di ruralità dei fabbricati
Registrazione telematica contratti di affitto anche mediante periti industriali edili
Tra gli intermediari abilitati alla registrazione telematica dei contratti di affitto, inseriti anche i periti industriali edili
- 1
- 2
- Prossimo →