Il DL Semplificazioni fiscali riduce i controlli sulle precompilate per il periodo d’imposta 2022
8, 5, 2 per mille: novità per i sostituti di imposta per il 730
Nel DL Semplificazioni fiscali si prevede la dematerializzazione delle schede per 8,5,2 per mille del Modello 730. Via all’invio digitale
Modello 730/2022: novità nel rigo D7 per i canoni di locazione non percepiti
Il Modello del 730/2022 si adegua alle novità previste per i canoni di locazione non riscossi e relativi ad anno precedente
Dichiarazioni fiscali: la conservazione fino al termine per l’accertamento
Le Entrate con risposta a interpello riepilogano gli obblighi su firma e termini di conservazione delle dichiarazioni fiscali
Modello 730/2022: la dichiarazione congiunta
Dichiarazione dei redditi congiunta: chi può presentarla e suggerimenti per la compilazione
730/2022: dichiarazione presentata dagli eredi
Il 730/2022 presentato dagli eredi: come si compila il frontespizio del modello, i termini per i pagamenti e altre informazioni.
Trasmissione dichiarazioni fiscali: i presupposti per essere abilitati
I soggetti incaricati alla trasmissione delle dichiarazioni fiscali: i requisiti per essere abilitati a ENTRATEL. Le Entrate con interpello forniscono un riepilogo delle regole
Dichiarazioni fiscali 2022: pronte tutte le specifiche tecniche
Pubblicati i provvedimenti con le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati dei modelli 730, 770, Redditi PF 2022, Redditi SP,SC, Enc, IRAP e Consolidato 2022
2 per mille Irpef partiti politici 2021: ecco la ripartizione dai redditi 2020
Finanziamento partiti politici: pubblicati i dati relativi alla scelta dei contribuenti sul 2 per mille Irpef ai partiti nelle dichiarazioni dei redditi del 2021
Dichiarazioni dei redditi 2022: pronte le bozze del 730, CU, 770 e IVA
Pronte le bozze dei modelli delle Dichiarazioni dei redditi per il 2022: le Entrate con comunicato stampa di oggi 23.12 lo annunciano rendendo i file disponibili
730/2021 integrativo entro il 25 ottobre
Dichiarazione dei redditi 730/2021 incompleta o errata: possibile presentare l’integrativa entro il 25 ottobre
Credito d’imposta investimenti beni strumentali nuovi: calcolo della cumulabilità
E’ cumulabile il credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi con altre agevolazioni: a dirlo l’Agenzia delle Entrate, che pone però delle condizioni
Credito d’imposta canoni non percepiti: novità nelle dichiarazioni 2021
Dichiarazioni dei redditi 2021: il decreto sostegni modifica il credito d’imposta per i canoni di locazione non percepiti nel 2020. Le indicazioni delle Entrate
Dipendenti in cassa integrazione: attenzione alla trappola del 730 precompilato
I dipendenti in cassa integrazione nel 2020 devono stare attenti ad accettare il 730 precompilato perché in alcune situazioni non riconosce in automatico i bonus Irpef spettanti
730/2021: le spese mediche e la documentazione da conservare
Documentazione da conservare per detrarre le spese mediche nella dichiarazione dei redditi 730/2021 (anno di imposta 2020)
730/2021, anche per produttori agricoli “sotto soglia” con fondo perduto
I soggetti che svolgono attività agricola in regime di esonero che hanno avuto il fondo perduto possono usare il 730/2021 più il frontespizio del PF 2021 e il quadro RS
Modello 730/2021: i rimborsi, le trattenute, i pagamenti
I rimborsi, le trattenute nel 730/2021 avvengono a partire da luglio per i dipendenti, da agosto o settembre per i pensionati.
730/2021: ecco il modello e le istruzioni in tedesco e sloveno per i lavoratori di confine
Disponibili i modelli e le istruzioni del modello 730/2021 in lingua tedesca e slovena al fine di facilitare nella compilazione le minoranze e i lavoratori dipendenti di confine.
Dichiarativi 2021: pronti i modelli per 730, Certificazione Unica, Modello IVA, 770
730, Certificazione Unica, Modello IVA, 770: l’Agenzia delle Entrate informa che sono on line i modelli definitivi per le dichiarazioni del 2021
Lavoro dipendente: le regole sulla deducibilità del welfare aziendale
L’Agenzia delle Entrate delinea il perimetro per welfare aziendale e applicazione del regime di esclusione da imposizione sul reddito di lavoro dipendente
- 1
- 2
- Prossimo →