I crediti, anche non iscritti sul bilancio finale di liquidazione, non si considerano rimessi per effetto della cancellazione della società dal Registro delle imprese
Il deposito del Bilancio d’esercizio nel 2022: pronta la guida Unioncamere
Guida per orientarsi con le procedure telematiche per il deposito del bilancio d’esercizio 2021 delle società di capitali: pubblicata la nuova Guida delle Camere di Commercio
Legge di Bilancio: a rischio la rivalutazione dei marchi e dell’avviamento
La bozza della Legge di Bilancio prevede la deduzione fiscale in 50 anni di marchi e avviamento rivalutati, o in 18 anni ma dietro versamento di una ulteriore imposta sostitutiva
Blocco Ammortamenti 2020: è richiesta la coerenza motivazionale nel contesto pandemico
Secondo l’OIC deve esistere una relazione di coerenza tra motivazioni fornite e scelta dei cespiti da non ammortizzare, senza trascurare il contesto pandemico
Deposito bilanci 2019: tassonomia XBRL senza modifiche
Tassonomia XBRL invariata per il deposito dei bilanci 2019. Le indicazioni per le erogazioni e le sovvenzioni pubbliche
Operazione di lease back immobiliari e deducibilità dei canoni leasing
Lease back e deducibilità canoni leasing di complessi immobiliari nella nuova risposta dell’Agenzia delle Entrate. Stima dell’area al 20%
Microimprese: attenzione alle soglie per i bilanci
Microimprese 2020: controllo delle soglie per non dover redigere un bilancio abbreviato o nominare un revisore
Debiti: ecco quando eliminarli dalla contabilità
Eliminazione contabile di un debito: chiarimenti del CNDCEC nei casi di cambio di controparte, di forma giuridica o della valuta
Leasing operativo e leasing finanziario: stop alle differenze dal 2019
IFRS 16: dal 2019 il locatario in bilancio indica il diritto di utilizzo (concetto di “right of use”). Ecco a cosa prestare attenzione le società che applicano i principi contabili internazionali
Bonus ricerca e sviluppo: i chiarimenti di Assonime in caso di errore
Bonus ricerca e sviluppo: differenze tra credito non spettante o inesistente nella nuova circolare di Assonime
Mancato conseguimento di proventi già contabilizzati: come correggere
Mancato conseguimento di proventi che hanno concorso a formare il reddito in precedenti periodi d’imposta: riducono l’imponibile. A dirlo le Entrate
Ammortamento dei beni temporaneamente inutilizzati: la Cassazione risponde
L’ammortamento dei beni temporaneamente inutilizzati nella nuova ordinanza della Cassazione