Prorogate anche per il bilancio d’esercizio 2022 le norme, già applicate alle annualità 2020 e 2021, relative alla sospensione delle perdite civilistiche di rilevante entità
Conti d’ordine: l’omissione può assumere rilevanza penale
Il fatto che l’omissione dei conti d’ordine non incide sui valori quantitativi del bilancio non esclude la rilevanza penale della loro omissione
Valutazione titoli in bilancio: consultazione aperta dall’OIC sugli aspetti contabili
Aspetti contabili relativi alla valutazione dei titoli non immobilizzati: consultazione aperta possibile inviare commenti all’OIC entro il 2 novembre
Società liquidata: la cancellazione non comporta la rinuncia al credito
I crediti, anche non iscritti sul bilancio finale di liquidazione, non si considerano rimessi per effetto della cancellazione della società dal Registro delle imprese
Tassazione dei dividendi: chiarimenti delle Entrate sul regime transitorio
Soci persone fisiche: la distribuzione degli utili avviene senza differenze tra soci dando precedenza nell’erogazione alle riserve prodotte con utili meno recenti
Il deposito del Bilancio d’esercizio nel 2022: pronta la guida Unioncamere
Guida per orientarsi con le procedure telematiche per il deposito del bilancio d’esercizio 2021 delle società di capitali: pubblicata la nuova Guida delle Camere di Commercio
Ammortamenti sospesi per tutti anche nel 2021
Il decreto Milleproroghe, in sede di conversione, estende la possibilità di bloccare gli ammortamenti sul bilancio 2021 alla generalità dei contribuenti OIC adopter
Ammortamenti sospesi anche sul bilancio 2021
La Legge di Bilancio proroga anche per il 2021 la possibilità di sospensione, ma solo per coloro che non hanno rilevato il 100% degli ammortamenti nel 2020
Legge di Bilancio: a rischio la rivalutazione dei marchi e dell’avviamento
La bozza della Legge di Bilancio prevede la deduzione fiscale in 50 anni di marchi e avviamento rivalutati, o in 18 anni ma dietro versamento di una ulteriore imposta sostitutiva
Perdite d’esercizio 2020 congelabili: rimane l’obbligo di informare l’assemblea
La norma in deroga che permette alle società di congelare gli effetti delle perdite significative 2020 non esonera dagli obblighi di informativa da fornire all’assemblea dei soci
La contabilizzazione dell’IVA indetraibile, parzialmente indetraibile e da pro-rata
L’IVA indetraibile è da contabilizzare, a seconda dei casi, con modalità analitiche (come componente del costo) oppure con modalità forfetarie (come spesa generale dell’esercizio)
Blocco Ammortamenti 2020: è richiesta la coerenza motivazionale nel contesto pandemico
Secondo l’OIC deve esistere una relazione di coerenza tra motivazioni fornite e scelta dei cespiti da non ammortizzare, senza trascurare il contesto pandemico
Finanziamento soci: solo l’accertamento dei ricavi in nero permette l’imputazione ai soci
L’ordinanza 29893/2020 della Corte di Cassazione stabilisce che la ristretta base societaria rappresenta solo un indizio presuntivo che deve essere supportato da ulteriori elementi
Termine approvazione dei bilanci e assemblee: cosa cambia
Decreto Cura Italia: modifiche al termine per l’approvazione dei bilanci e alle modalità di svolgimento dell’assemblea
Leasing operativo e leasing finanziario: stop alle differenze dal 2019
IFRS 16: dal 2019 il locatario in bilancio indica il diritto di utilizzo (concetto di “right of use”). Ecco a cosa prestare attenzione le società che applicano i principi contabili internazionali