La Cassazione con Ordinanza n 13620/2023 tratta il caso di un avviso di accertamento contraddittorio specificando i motivi della relativa nullità
Comunicazioni d’irregolarità: codici tributo per i versamenti parziali
Risoluzione n 9/2023 per codici tributo per versare le somme dovute a seguito delle comunicazioni di irregolarità (ex art 36-bis DPR 600/73)
Condotta delittuosa del cliente: la colpa concorrente del commercialista
Trasmissione dichiarazione dei redditi: requisiti per colpa concorrente del consulente nel comportamento delittuoso del contribuente (Sentenza n 3352 Corte di Giustizia)
Avviso di intimazione: nuovo modello dalle Entrate
Le Entrate pubblicano il nuovo modello di avviso di intimazione che precede ad esempio l’espropriazione forzata in base alle novità previste dal Riforma del processo tributario
Cartelle e avvisi di pagamento: come e quando si può sospendere la riscossione
Si può sospendere la riscossione tramite e-mail, o allo sportello compilando il modulo SL1 oppure nell’area “richiedi la sospensione” del sito della Riscossione
Frodi nell’UE: disposizioni correttive al Dlgs n 75/2020
In GU n 248 del 22 ottobre i correttivi alle disposizioni del Dlgs n 75/2020 di attuazione della Direttiva PIF con misure di lotta contro le frodi nell’UE
Nuove cartelle di pagamento dopo la riforma del processo tributario
A seguito dell’entrata in vigore della Legge 130/2022 sulla riforma del processo tributario, anche gli atti della riscossione sono stati adeguati
Riduzione termini accertamento con i pagamenti tracciabili: le condizioni
Beneficiare della riduzione dei termini di accertamento con i pagamenti tracciabili: le Entrate ricordano le condizioni necessarie
Corte di Giustizia Tributaria: gli indirizzi per comunicare con gli uffici dal 3 ottobre
Il MEF comunica il cambio di indirizzi PEC e posta elettronica delle Corti di Giustizia Tributaria
DL Semplificazioni: l’esito negativo dei controlli fiscali comunicato via sms
Il 20 agosto è entrata in vigore la legge di conversione del DL Semplificazioni con novità sui controlli fiscali: i dettagli
Fatture Elettroniche: anomalie IVA 2018 e regolarizzazione spontanea
Le Entrate rendono note le modalità con cui regolarizzare le anomalie sul volume d’affari del periodo di imposta 2018. Vediamo i dettagli
Spese di giudizio: Agenzia Riscossione, in caso di condanna, paga su richiesta
Per le sentenze di condanna emesse dal 21 dicembre 2021, le spese di giudizio vanno richieste con apposita domanda. Ecco il modello utile
Dall’UE stop al monitoraggio fiscale (quadro RW) così come è adesso
La Corte di Giustizia UE boccia il modello di monitoraggio fiscale spagnolo, molto simile a quello italiano, in quanto contrasta la libera circolazione di capitali nell’UE
Controlli automatizzati: ecco i 73 codici tributo per provvedere al pagamento del dovuto
Le tabelle di riepilogo con i codici tributo da usare per pagare quanto dovuto a seguito dei controlli automatizzati delle dichiarazioni
Basta oneri di riscossione per le cartelle esattoriali dal 2022. Ecco il nuovo modello
In ragione delle modifiche introdotte dalla legge di Bilancio 2022 sull’aggio di riscossione, le entrate approvano il nuovo modello di cartelle di pagamento in vigore dal 2022
Processo Verbale di constatazione: in caso di adesione non si può impugnare l’atto
La Cassazione con Ordinanza del 20 ottobre 2021 n 29036 tratta un caso di istanza di adesione al verbale di constatazione.
Notifica atti accertamento: i chiarimenti IFEL sulla decadenza dei termini
Termini di notifica avvisi di accertamento prorogati di 85 giorni, proroga di 2 anni per la notifica delle ingiunzioni in scadenza nel 2020/21 o 542 gg per le successive
Quadro RW e presunzione di redditività delle attività finanziarie estere non dichiarate
La mancata dichiarazione di una attività detenuta all’estero comporta la quantificazione presuntiva del reddito di capitale, salvo prova contraria
Crediti a rimborso, la compensazione è bloccata fino al 30 aprile
Per favorire le erogazioni in favore delle imprese, è stata prorogata la sospensione delle compensazioni in presenza di debiti presso l’agente della riscossione
Pignoramento beni: il funzionario di riscossione può accettare il pagamento dal debitore
Il funzionario della riscossione in sede di esecuzione forzata può accettare il pagamento dal debitore per evitare il pignoramento dei beni. Vediamo i dettagli
- 1
- 2
- Prossimo →